Home Umberto Napolitano

Umberto Napolitano

Inizia gli studi classici all’età di 11 anni frequentando per diversi anni corsi privati di pianoforte e  teoria e solfeggio  con il Maestro  Jose Lepore,  poi   col Maestro Mariano Patti,  attualmente docente di lettura della partitura presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.
Consegue il diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica F. Torrefranca di Vibo Valentia.
Dagli  anni 80 segue per diversi anni i corsi di Piano Jazz, Tecnica dell’improvvisazione, Armonia e Fraseggio presso la Scuola Popolare di Musica del Testaccio (Roma) con i Maestri  Nino De Rose, Andrea Alberti, Stefano Sabatini. Ha seguito numerose Master Class tenute da musicisti internazionali.
Ha approfondito lo studio di Armonia e Composizione col Maestro Francesco D’Errico (Napoli).Dagli anni 90 al 2006 svolge intense attività didattiche presso la Scuola di Musica Birdland di Castrovillari (CS) come docente di pianoforte, teoria e solfeggio, musica d’insieme, dal 1999 ne  è anche Direttore Artistico.
Dal 2003 al 2008 insegna Teoria e Solfeggio, pianoforte e Canto presso la Scuola di Musica  Mazzini 119 di Roma.
Attualmente   docente di pianoforte Jazz presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali P.I. Tchaikovski di Nocera Terinese (CZ) .Ha collaborato come insegnante di ritmo e metrica con la Cooperativa  Attori Insieme di Napoli.
E’ stato docente di ritmo e guida all’ascolto nella rassegna FILMAS (Aieta CS)
Direttore Artistico del Ritamadre Music Club (Praia a Mare CS).
Ideatore e Direttore Artistico  della rassegna culturale Pagine e Musica (Praia a Mare CS)
Dal 2013 è Direttore Artistico del PraJazz Festival (Praia a Mare CS), giunto alla quinta edizione che ha proposto negli anni artisti di caratura internazionale.                     

Nel corso della sua carriera ha prodotto numerosi lavori discografici editi dalla prestigiosa Label Tedesca yvp Music e distribuiti da I.R.D. Milano
– 1996 Mosaico – yvp Music Germany
– 2001 Nuovo Est – yvp Music Germany
– 2006 Eos – yvp Music Germany
– 2013 Silence Revolution – yvp Music Germany .
I

suoi lavori (discografici e live performance)  sono stati più volte recensiti su: Musica Jazz, Audio Review, Jazzit,  Guitar Club, Jazz Convention,  Jazz Magazine e numerosi quotidiani(Corriere della Sera, Il Mattino, Il Quotidiano, Repubblica etc)  .
Nel 2001 e 2006 si classifica al Top Jazz Referendum (votato dai più autorevoli giornalisti del settore) nella categoria miglior disco dell’anno.
Ha composto ed eseguito dal vivo le musiche per i cortometraggi del premio “Amarcord” presieduto dal regista Marco Risi, con Lina Sastri e  Gianni Minà.
Svolge intensa attività concertistica, si è esibito in numerosi club e Festival  Jazz:  Blue Note(Milano), Peperoncino Jazz Festival, Catanzaro Jazz Fest, Lagopesole Jazz Festival,  Cerisano Jazz Festival,  Rassegna Incontaminazione (Roma) Over Top Jazz (Salerno) Premio Città di Recanati, Marajazz, Veneto Jazz , Università di Cosenza ed in innumerevoli Jazz Club: Napoli, Roma, Milano, Parma, Venezia, Salerno,  Cattolica, Rimini, Verona, Padova, Messina, Reggio Calabria etc.
Ha collaborato con i più quotati musicisti del panorama internazionale quali: Daniele Scannapieco, Jerry Popolo,  Toni Armetta, Daniele Sepe, Giacomo Aula, Giovanni Amato, Eric Daniel, Rosario Giuliani,  Robertinho De Paula, Linda Valori, Franco Marino,  Fabrizio La Fauci, Tommaso Scannapieco, Alberto D’Anna, Israel Varela,  Mike Applebaum, Dave Howard, Beverly Lewis, Antonio Onorato, Sandro Satta, Leon Pantarei, Franco Piana, Giulio Martino. Marco Sannini , Gianfranco Campagnoli, Susan DiBona, Salvatore Sangiovanni, Salvatore Cauteruccio, Vincenzo Gallo,  Sasà Calabrese   e molti altri .